La Mindfulness è una tecnica derivata dalla pratica della meditazione che implica il corpo e la mente. Insegna a divenire consapevoli dei nostri pensieri ed emozioni nel momento presente, soprattutto quando pensieri ed emozioni sono negativi e stressanti. La mindfullness incoraggia a scegliere come reagire in presenza di pensieri ed emozioni negative invece di essere controllati e tormentati da essi. I pensieri e le emozioni sono come le piante, quelle che annaffieremo saranno quelle che … [Leggi di più...]
La psicoterapia come rimedio all’ansia sociale
L’ansia o fobia sociale è caratterizzata dall’intensa paura di essere giudicati al punto da evitare le interazioni con gli altri. Alcuni contesti sociali come un primo appuntamento o un incontro professionale favoriscono lo stress e l’ansia in quasi tutte le persone. Le persone che soffrono di fobia sociale l’ansia si estende anche ad eventi sociali che altri invece apprezzano. Devono essere soli per sentirsi a proprio agio. I segni fisici dell’ansia sociale Ecco alcuni segnali fisici … [Leggi di più...]
Superare la paura
La psicoterapia ha aiutato molte persone, altre si sono affidate alla fede od ad altre reti di sostegno. Ma in un mondo dove siamo testimoni diretti di eventi raccapriccianti riportati con estremo realismo dalla televisione o sulle prime pagine dei giornali è sufficiente un sostegno verbale? Come risposta a un bisogno diffuso stanno entrando in scena farmaci per combattere la paura. Potremmo limitarci ad ingoiare una pillola per spegnere le nostre ansie? E soprattutto faremmo bene a farlo o … [Leggi di più...]
Gli interruttori della cocaina
Vista da vicino la dipendenza da cocaina fa ancora più paura. Uno studio rivela con una precisione mai osservata prima i cambiamenti sia a breve che a lungo termine, provocati nel cervello dall’assunzione della “polvere bianca”. Il livello di dettaglio è arrivato a mostrare come l’uso della cocaina è in grado di attivare delle molecole proteiche, veri e propri interruttori molecolari, che regolano l’espressione di alcuni geni coinvolti direttamente nella risposta del cervello allo stupefacente. … [Leggi di più...]
Depressione e superlavoro: a ogni sesso il suo
Depressione e burnout, l’esaurimento delle risorse individuali messe in gioco sul lavoro, sono due disturbi psichici diversi, all’apparenza, ma hanno effetti negativi molto simili sul sistema immunitario. Stando a un recente studio questa correlazione sarebbe indicata dall’incremento dei livelli sanguigni di due marcatori biologici associati a un aumento del rischio cardiovascolare e di altre patologie legate ai processi infiammatori come diabete e ictus. Ma non è tutto. Donne e uomini hanno … [Leggi di più...]