La Mindfulness è una tecnica derivata dalla pratica della meditazione che implica il corpo e la mente. Insegna a divenire consapevoli dei nostri pensieri ed emozioni nel momento presente, soprattutto quando pensieri ed emozioni sono negativi e stressanti. La mindfullness incoraggia a scegliere come reagire in presenza di pensieri ed emozioni negative invece di essere controllati e tormentati da essi.
I pensieri e le emozioni sono come le piante, quelle che annaffieremo saranno quelle che cresceranno. Quando si apprende a prendere le distanze difronte ai nostri pensieri ed emozioni e a osservarli si acquisisce il controllo su di essi. Come un giardiniere noi possiamo sceglierei pensieri e le emozioni da coltivare. Il primo step è l’osservazione non critica della nostra mente e del nostro corpo.
Buona parte dei nostri problemi quotidiani proviene dalla continua ruminazione sul passato che non può essere cambiato o sul futuro che non può essere previsto. Per alcune persone la natura imprevedibile e incontrollabile della realtà è una fonte di ansia. La pratica della mindfulness migliora la nostra capacità a godere della vita e a riprenderci dai momenti difficili.
Poco importa quello che abbiamo vissuto o ciò che speriamo di vivere in futuro, noi dobbiamo sempre ritrovare il momento presente. È comprovato che la pratica regolare della mindfulness ridice lo stress, l’ansia, la depressione e la dipendenza e aumenta la concentrazione e la produttività.
La pratica della mindfulness non riposa su alcune affiliazione o credenza religiosa. Degli studi dimostrano i benefici della pratica della mindfulness sulla regolazione emotiva.
E’ possibile lavorare con uno psicoterapeuta per imparare la pratica della mindfulness.
Se cerchi una Psicoterapeuta, Psicologa a milano contattami: dr.ssa Laura Peveri, Psicologa Milano.
Per contattare la Dr.ssa Laura Peveri, Psicologa Milano Cliccate qui.
L’autrice dichiara che le immagini contenute in questo articolo sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l’autrice che provvederà immediatamente a rimuoverlo.
Tutti i contenuti presenti in questo articolo sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.