Psicologa Milano

  • Home
  • Chi Sono
  • Problematiche Trattate
  • Blog
  • Psicoterapia Online
  • Dove Ricevo
  • Contattami
  • Mappa del Sito
    • Privacy
    • Richiesta Cancellazione Dati

Contrassegnato con: Paura, Psicologa Milano, psicoterapia

Superare la paura

La psicoterapia ha aiutato molte persone, altre si sono affidate alla fede od ad altre reti di sostegno. Ma in un mondo dove siamo testimoni diretti di eventi raccapriccianti riportati con estremo realismo dalla televisione o sulle prime pagine dei giornali è sufficiente un sostegno verbale? Come risposta a un bisogno diffuso stanno entrando in scena farmaci per combattere la paura. Potremmo limitarci ad ingoiare una pillola per spegnere le nostre ansie? E soprattutto faremmo bene a farlo o no?
La paura non è solo uno stato mentale ma anche chimico. La sensazione di allarme nasce nei circuiti del cervello: è una reazione fisica a un pericolo. Se quest’ultimo è diretto e reale la paura ci aiuta a proteggerci. Essa però ha anche una componente genetica: un topo indietreggia spaventato all’odore di una volpe anche se è sempre vissuto in laboratorio. E lo stesso vale per l’uomo: ci spaventiamo automaticamente in situazioni che erano una minaccia per i nostri antenati.
Chimica della paura
Quando ci sentiamo in pericolo il metabolismo va su di giri, anticipando un bisogno imminente di difendersi o fuggire. La risposta di attacco o fuga è stata descritta per la prima volta da Cannon. Egli osservò che gli animali compreso l’uomo reagiscono ai pericoli con una scarica ormonale innescata dal sistema nervoso. Il corpo riversa ormoni vasocostrittori che accelerano il battito cardiaco. Accelerando il cuore pompa più sangue mentre i nervi scaricano più rapidamente, la pelle si raffredda, gli occhi si dilatano per vedere meglio e le aree del cervello implicate nei processi decisionali ricevono il messaggio “agisci!”.
Al centro di questo meccanismo c’è l’amigdala che elabora le emozioni primordiali della paura, dell’odio, dell’amore e della rabbia che abitano tute nel cervello profondo il sistema limbico che abbiamo ereditato dagli animali nostri antenati.
Errori di valutazione
Quando una persona ha imparato a provare paura di qualcosa può continuare ad associare a essa una sensazione di terrore. Ma a differenza dei topi noi umani possiamo allarmarci per eventi di cui abbiamo solo letto o sentito parlare e dunque per disastri mai vissuti in prima persona. Se non siamo capaci di reagire dentro di noi scatta l’ansia. A complicare il problema spesso non sappiamo valutare accuratamente il livello di minaccia. Tendiamo a personalizzare il rischio oltre il necessario e a provare un senso non realistico di pericolo quando veniamo a sapere di un brutto episodio accaduto a qualcun altro.
Iniezioni di coraggio
Che cosa si può fare contro questa paura irrazionale? Una cura universale non esiste anche perché i sintomi variano da un individuo all’altro. Una persona può sentirsi destinata a un futuro infausto a causa di una tendenza familiare al pessimismo. L’organismo di un’altra persona può rilasciare gli ormoni di attacco o fuga più facilmente della media della popolazione. Fino ad ora la psicoterapia e la conseguente rieducazione sono stati la principale soluzione. Oggi le ricerche suggeriscono che potremmo integrarle con una semplice pillola capace di bloccare la ricezione o la produzione dei segnali della paura. Annebbiare i ricordi che fanno paura con pillole però non è a stessa cosa di rieducare il cervello in modo che sia più attrezzato ad affrontare le situazioni future. A prescindere dallo sviluppo di questi farmaci, la psicoterapia continuerà a svolgere un ruolo importante nella terapia della paura. Corriamo infatti il rischio che i nuovi rimedi farmacologici ci mantengano razionali e impassibili di fronte a situazioni che dovrebbero preoccuparci, intristirci, offenderci, oppure ispirarci; che le nostre anime trattate con i farmaci rimangano piatte, indifferenti a ciò che capiterà a noi o intorno a noi.
La paura è un’emozione dalle radici profonde difficile da controllare per il cervello: a volte non possiamo proprio evitarla. Se una paura riesce ad essere dimenticata è perché una nuova emozione la sostituisce. Per vincere la paura dobbiamo smettere di personalizzarla troppo. Dobbiamo opporci a coloro che gonfiano il bisogno di reagire facendo sembrare ancora più reale la minaccia. Dobbiamo riconquistare il nostro equilibrio mettendo ordine negli aspetti della nostra vita che possiamo controllare e sostituire la nostra paura fittizia con un coraggio vero.

Se cerchi una Psicoterapeuta, Psicologa a milano contattami: dr.ssa Laura Peveri, .

Per contattare la Dr.ssa Laura Peveri, Cliccate qui.

L’autrice dichiara che le immagini contenute in questo articolo sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l’autrice che provvederà immediatamente a rimuoverlo.
Tutti i contenuti presenti in questo articolo sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

Archiviato in:Blog

Dr.ssa Laura Peveri


INDIRIZZO:
Via Ernesto Besenzanica n°9
20147 Milano (MI), (zona Bande Nere)

CONTATTI:
Telefono: 320-5790799
E-mail: laura.peveri@gmail.com

Contattaci

    Leggi l'Informativa sulla Privacy

Dr.ssa LAURA PEVERI

Dr.ssa Laura Peveri



INDIRIZZO:

Via Ernesto Besenzanica n°9
20147 Milano (MI), (zona Bande Nere)

CONTATTI:
Telefono: 320-5790799
E-mail: laura.peveri@gmail.com

Post Recenti

  • Servizio psicologico online Milano
  • Consulenza psicologica online Milano
  • Seduta online psicologo Milano
  • Psicologo WhatsApp Milano
  • Psicologo Skype Milano
  • Psicologo online Milano
  • 10 modi per rendere la tua giornata più significativa
  • Psicologa Milano Via Benedetto Menzini
  • Psicologa Milano Via Clasio
  • Psicologa Milano Via Jacopo Palma

Follow

  • Facebook
  • Google+
  • Pinterest
  • Twitter
Leggi L'informativa privacy - Richiesta Cancellazione Dati
COPYRIGHT [c] 2019 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication | Siti Roma
Questo sito utilizza cookie in conformità alla privacy policy e cookie che rientrano nella responsabilità di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie.ACCETTO Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Chiama Ora
Whatsapp
Email