L’ansia o fobia sociale è caratterizzata dall’intensa paura di essere giudicati al punto da evitare le interazioni con gli altri. Alcuni contesti sociali come un primo appuntamento o un incontro professionale favoriscono lo stress e l’ansia in quasi tutte le persone. Le persone che soffrono di fobia sociale l’ansia si estende anche ad eventi sociali che altri invece apprezzano. Devono essere soli per sentirsi a proprio agio.
I segni fisici dell’ansia sociale
Ecco alcuni segnali fisici dell’ansia sociale: un ritmo cardiaco accelerato, rossore del viso e del collo, sudorazione eccessiva, bocca secca, tremori alle mani, voce tremante, deglutizione difficile e contratture muscolari.
La fobia sociale si alimenta da sola: più ci si sente ansiosi, più le manifestazioni fisiche saranno grandi, più si avrà la paura di attirare l’attenzione e più si sarà ansiosi.
Le strade verso una soluzione
Riconoscere che le proprie paure sono irrazionali è un passo verso la giusta direzione. Però il semplice fatto di saperlo non basta a eliminare questa fobia. Una volta che si è riconosciuto il problema una strada per la soluzione è la psicoterapia che ha dato prova di aver aiutato molte persone inducendo in esse un cambiamento positivo e spesso anche eliminando i sintomi.
La terapia insegna nuovi modi di pensare con l’obiettivo di cambiare le idee negative associate alle interazioni sociali. Anche se la vostra ansia sociale vi è così familiare tanto da essere vista come una parte fondante della vostra identità, il vostro modo di penare può modificarsi. In effetti la flessibilità del nostro cervello è sorprendente. I pensieri, le credenze e le emozioni irrazionali possono essere cambiati grazie alla psicoterapia.
Se cerchi una Psicoterapeuta, Psicologa a milano contattami: dr.ssa Laura Peveri, Psicologa Milano.
Per contattare la Dr.ssa Laura Peveri, Psicologa Milano Cliccate qui.
L’autrice dichiara che le immagini contenute in questo articolo sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l’autrice che provvederà immediatamente a rimuoverlo.
Tutti i contenuti presenti in questo articolo sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.
.