
Le persone sicure di sé sanno quanto valgono e cosa vogliono. Condividono abitudini e schemi di pensiero comuni che li aiutano a raggiungere i loro obiettivi. Ma cosa non fanno le persone sicure di sé.
- Non credono di valere meno di altri. Una delle credenze fondamentali alla base della fiducia è: “Il mio valore come persona è uguale a quello di tutti gli altri.” Questo significa che hai lo stesso diritto di chiunque altro di difendere te stesso, perseguire i tuoi sogni, goderti la vita e fare la differenza nel modo per te più significativo.
- Non temono l’insicurezza. Le persone sicure si rendono conto che non tutti i dubbi su se stesse sono una brutta cosa.
- Non confondono la sicurezza con l’arroganza. Alcune persone temono la fiducia in sè perché non vogliono calpestare gli altri, occupando troppo spazio o semplicemente essendo sgarbati. Ma la fiducia non è la stessa dell’arroganza o del narcisismo. Infatti, quando ti senti sicuro di te stesso, spesso diventi meno auto-riferito. Quando smetti di preoccuparti così tanto di te stesso , puoi prestare maggiore attenzione a quelli che ti circondano.
- Non temono feedback o conflitti. Una persona sicura può accettare un feedback utile e gestire le critiche o anche il rifiuto senza lasciarsi distruggere. Allo stesso modo, la fiducia non significa che falciate le altre persone quando sorge un conflitto. È possibile esprimere la propria opinione con convinzione e lasciare spazio per ascoltare il punto di vista di qualcun altro e persino raggiungere un compromesso.
- Non temono il fallimento. La fiducia in sè non significa che non fallirai così come non significa che non proverai mai ansia o insicurezza. Invece, significa che sai di poter gestire questi sentimenti e affrontare la prossima sfida.
- Non devono rendere le cose perfette. Il perfezionismo è una forma di pensiero errato che contribuisce alla bassa autostima.
- Non credono a tutto ciò che vedono nelle pubblicità. Molte pubblicità sono progettate per farti sentire insicuro. Le aziende che vogliono venderti prodotti di solito iniziano facendoti sentire male con te stesso, spesso introducendo un “problema” nel tuo corpo che non avresti mai notato altrimenti.
- Non credono a tutto ciò che vedono sui social media. È facile credere che tutti intorno a te abbiano il matrimonio perfetto, una carriera da sogno e il corpo modella. Ma ricorda che ciò che le persone pubblicano online è fortemente curato e modificato. Ognuno ha brutte giornate, insicurezze e imperfezioni fisiche. Semplicemente non le condividono su Facebook!
- Non evitano di provare cose nuove. Paradossalmente, essendo più disposto a fallire, riuscirai davvero a fare più esperienze, perché non stai aspettando che tutto sia perfetto prima di agire.
- Non si concentrano su se stessi. Potrebbe sembrare controintuitivo, ma quando hai più fiducia in te stesso, sei meno concentrato su te stess. A tutti è capitato di entrare in una stanza e pensare: “Stanno tutti guardando me. Tutti pensano che io sia brutto e che ogni parola che dico sia incredibilmente stupida! “La verità è che le persone son perse nei propri pensieri e preoccupazioni. Quando esci dalla tua testa, sarai in grado di impegnarti veramente con gli altri.
- Non lasciano che gli altri determinino i loro obiettivi. Nessuno può dirti cosa è più importante per te. Certo, la nostra cultura dirà che avere un lavoro migliore, una casa più grande e un’auto più elegante è ciò di cui abbiamo bisogno per renderci felici. Ma la fiducia può essere la sicurezza di dire “No, questa opportunità non è giusta per me in questo momento”.
Bibliografia
Branden, N. (2018). I sei pilastri dell’autostima. Feltrinelli
Se vuoi credere in te stesso, approfondisci il tema dell’autostima leggendo:
- Autostima
- Autostima: dieci consigli per imparare ad amarsi
- Come gestire le persone che ti fanno sentire inferiore
Se cerchi una Psicoterapeuta, Psicologa Milano contattami: dr.ssa Laura Peveri, .
Per contattare la Dr.ssa Laura Peveri,
L’autrice dichiara che le immagini contenute in questo articolo sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale aprotetto da copyright non esitate a contattare l’autrice che provvederà immediatamente a rimuoverlo.
Tutti i contenuti presenti in questo articolo sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.