Psicologa Milano

  • Home
  • Chi Sono
  • Problematiche Trattate
  • Blog
  • Psicoterapia Online
  • Dove Ricevo
  • Contattami
  • Mappa del Sito
    • Privacy
    • Richiesta Cancellazione Dati

Anoressia-Bulimia

I disagi alimentari

Nei disturbi alimentari si assiste ad un alterato rapporto con il cibo e con il proprio corpo. L’alimentazione è disordinata, caotica ed ossessiva, con conseguenti gravi ripercussioni sullo stato di salute. All’alterazione del comportamento alimentare si accompagna un’alterata valutazione del corpo e delle sue forme, con la sensazione di essere grassi, brutti e socialmente non accettabili. Tale condizione può fortemente influenzare l’autostima, con ulteriori effetti negativi sul comportamento alimentare, in un circolo vizioso difficile da interrompere senza un adeguato supporto clinico.

Quali sono le differenti forme di disturbo alimentare?

L’Anoressia Nervosa

  • Cos’è l’Anoressia Nervosa?
    L’anoressia è una malattia caratterizzata dal timore di diventare grassi, anche in presenza di una oggettiva magrezza. È distorta la percezione corporea; la preoccupazione per il proprio peso è ossessionante, oppure è alterato il rapporto con il cibo, percepito come un nemico. Oltre alla magrezza, che mette a rischio la vita, è presente la perdita del ciclo mestruale. L’anoressia può apparire nella forma restrittiva dove la perdita di peso è ottenuta con dieta, digiuno o eccesso di attività fisica o accompagnato da episodi bulimici seguiti dalla sensazione di perdita di controllo, un profondo senso di colpa, depressione e ansia, seguita dall’eliminazione delle calorie assorbite (vomito, abuso di lassativi e diuretici). L’anoressia si verifica più spesso durante la pubertà, quando il corpo comincia a cambiare. I sintomi compaiono tra i 12 ed i 18 anni, però recentemente sono in aumento i casi di esordio a 8-10 anni. Essa colpisce soprattutto le ragazze, ma sempre più spesso anche ragazzi.
    L’anoressica non è una inappetente ma una affamata che lotta con la sua fame e l’anoressia nervosa non è:

    • Un capriccio alimentare (mania o il rifiuto di un particolare cibo)
    • La mancanza di appetito durante una malattia o dopo una contrarietà
    • Una dieta normale, dettata da un desiderio di cambiamento, dove l’obiettivo è ragionevole e il peso perso porta soddisfazione

Bulimia

  • Cos’è la bulimia? 
    La bulimia è una malattia complessa, multifattoriale, caratterizzata da crisi compulsive durante le quali l’assunzione di cibo prende proporzioni incontrollabili. La crisi bulimica è solitamente preceduta da un periodo di tensione. La persona si ritrova preda di una sorta di eccitazione, confusione e malessere. L’abbuffata può avvenire in due modi: il primo, meno frequente, prevede una sorta di preparazione rituale, cucinando e apparecchiando la tavola. Il secondo, molto più frequente, è talmente improvviso che la persona si ritrova a mangiare in tutta fretta alimenti cucinati e non. Il cibo non viene gustato, né masticato, spesso viene rubato. L’abbuffata avviene sempre in solitudine e ha fine nel momento in cui si viene sorpresi, il cibo è finito o la quantità è stata talmente elevata da provocare un forte malessere. In seguito all’abbuffata possono presentarsi dolori di stomaco, mal di testa e nausea, nonché forti sensi di colpa, vergogna e umiliazione. L’esito finale è l’addormentamento o il vomito. Successivamente, i ricordi sono confusi, è presente una sorta di oblio, insieme a un senso di vuoto, noia e ansia. Sono frequenti l’abuso di sostanze e, al contrario delle anoressiche, un’iperattività sessuale.
    Una crisi bulimica soddisfa le seguenti caratteristiche:

    • Assunzione in un periodo di tempo limitato, di una quantità di cibo maggiore a quella che la maggior parte delle persone assumono in un periodo di tempo simile e nelle stesse circostanze
    • Sensazione di una perdita di controllo sul comportamento alimentare durante la crisi
    • Condotte compensatorie inappropriate e ricorrenti volte a prevenire l’aumento di peso, come vomito autoindotto, abuso di lassativi, diuretici, enteroclismi o altri farmaci, digiuno, esercizio fisico eccessivo

Iperfagia

  • Che cos’è l’iperfagia? 
    L’iperfagia è una consistente e compulsiva assunzione di cibo senza comportamenti compensatori (vomito, lassativi, sport iperattività, etc). L’abbuffata nell’iperfagia soddisfa due caratteristiche:

    • Mangiare in un breve periodo di tempo (meno di 2 ore) di una quantità di cibo significativamente superiore a quello che molte persone mangiano nello stesso tempo e nelle stesse circostanze senza che vi sia una sensazione fisica di fame.
    • Sensazione di perdita di controllo sul comportamento alimentare durante la crisi (ad esempio, la sensazione di non riuscire a smettere di mangiare o di non poter controllare quello che si mangia e in che quantità)

Normalmente le abbuffate avvengono di nascosto per evitare che gli altri si accorgano delle elevate quantità di cibo ingerite. Dopo la crisi i soggetti sono pervasi da sentimenti di disgusto di sé, depressione, o senso di colpa per aver mangiato troppo.
In qualsiasi campo della psicologia e a maggior ragione nei disordini alimentari, c’è una regola fondamentale: “più si controllerà, più si perderà il controllo.” Il controllo è un’illusione. L’iperfagia è un buon esempio di questo principio. In molti casi, il disturbo continua e si sviluppa proprio in questa alternanza: periodi di astinenza e lunghe diete lasciano spazio a periodi di trasgressione e compulsioni alimentari

Dr.ssa LAURA PEVERI

Dr.ssa Laura Peveri



INDIRIZZO:

Via Ernesto Besenzanica n°9
20147 Milano (MI), (zona Bande Nere)

CONTATTI:
Telefono: 320-5790799
E-mail: laura.peveri@gmail.com

Post Recenti

  • Servizio psicologico online Milano
  • Consulenza psicologica online Milano
  • Seduta online psicologo Milano
  • Psicologo WhatsApp Milano
  • Psicologo Skype Milano
  • Psicologo online Milano
  • 10 modi per rendere la tua giornata più significativa
  • Psicologa Milano Via Benedetto Menzini
  • Psicologa Milano Via Clasio
  • Psicologa Milano Via Jacopo Palma

Follow

  • Facebook
  • Google+
  • Pinterest
  • Twitter
Leggi L'informativa privacy - Richiesta Cancellazione Dati
COPYRIGHT [c] 2019 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication | Siti Roma
Questo sito utilizza cookie in conformità alla privacy policy e cookie che rientrano nella responsabilità di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie.ACCETTO Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Chiama Ora
Whatsapp
Email