Hai un parente o un amico che pretende sempre di essere l’esperto di qualsiasi argomento? Le sue continue affermazioni ti fanno sentire in difetto? Sebbene il consiglio ricevuto sia stato utile ti rendi conto che è stato dato con un tono di voce appositamente pensato per farti credere che tu e le tue idee mancate di validità?
Quando le persone fanno di tutto per farti stare male, la domanda da porsi diventa: è un problema mio o loro? Se di solito senti che la tua autostima è abbastanza forte, non dovresti essere influenzato da qualche piccolo evento che ti espone alla tua inadeguatezza. In effetti, quando ci pensi, ci sono un sacco di persone che ti fanno sentire a tuo agio.
Una recente ricerca di Girme ha esaminato ciò che chiamano l’insicurezza dell’attaccamento “rapporto specifico “. Hanno proposto che le persone possano sentirsi insicuri all’interno di una particolare relazione, anche se, nel complesso, hanno una percezione relativamente solida di se stessi.
Quando ti senti insicuro in una specifica relazione il problema potrebbe essere legato a quanto ti aspetti che la relazione duri nel tempo.
La sicurezza dell’attaccamento è la sensazione fondamentale che il tuo rapporto con gli altri sia solido e duri nel tempo. Le persone con attaccamento sicuro, inoltre, hanno un altrettanto solido senso di sé. Non si preoccupano quando arriva qualcuno che sfida questa base stabile. Tuttavia, solo perché ti senti sicuro un giorno, questo non significa che ti sentirai sicuro il giorno successivo se succede qualcosa che sfida il tuo concetto di te. Girme ha ipotizzato che le persone ad alto livello di sicurezza dell’attaccamento si aspettano che le loro relazioni siano più stabili nel tempo ma le persone che si aspettano la massima stabilità relazionale sono anche quelle che soffrono di più quando le cose vanno male. Le persone a basso livello di sicurezza dell’attaccamento non sembrano invece afflitte se una person non è più disponibile per loro. Aspettando meno, sono meno sorpresi e delusi.
Nella tua cerchia di amici, parenti e colleghi, ci sono alcune persone che rafforzano e altri che minano la tua sicurezza? In questi casi, è importante chiedersi perché queste persone sfidano il tuo fondamentale senso di té. È perché sono sempre critici con tutti? Quindi chiediti se sei tu o loro? Che cosa induce nella gente il bisogno di farti sentire insicuro?
Per rispondere ad alcune di queste domande, guarda al di fuori del tuo rapporto con queste persone. Come si relazionano con gli altri e cosa fanno gli altri in loro presenza? Senti che anche gli altri vengono fatti sentire insicuri? Una volta che ti rendi conto che sono loro e non tu, questo può aiutarti a neutralizzare le tue interazioni con loro.
Puoi mettere da parte la tua angoscia quando capisci la sua fonte. Puoi anche ribaltare questi risultati per esaminare il tuo comportamento con gli altri. Sei tu quello che ha bisogno di mettere le persone in down mostrando la tua superiorità? Avere un solido senso di sé significa che non è necessario infliggere questo dolore agli altri perché si è sicuri della propria autostima.
Per riassumere, il modo di gestire le persone che ti rendono insicuro è rivolgere la tua attenzione verso l’interno e rafforzare la tua autostima. Solo perché una persona ti porta a interrogarti non significa che sei inadeguato. Ci possono anche essere momenti in cui sei particolarmente vulnerabile. Riconosci che il senso di sicurezza può variare nel tempo e questo ti aiuterà a ridurre l’angoscia che un dato individuo può farti provare.
Bibliografia
Girme, Y. U., Overall, N. C., Faingataa, S., & Sibley, C. G. (2015). Happily Single: The Link between Relationship Status and Wellbeing Depends on Avoidance and Approach Social Goals. Social Personality and Psychological Science. 7, 122-130. DOI: 10.1177/1948550615599828
Girme, Y. U., Overall, N. C., Simpson, J. A., Fletcher, G. O. (2015). “All or Nothing”: Attachment Avoidance and the Curvilinear Effects of Partner Support. Journal of Personality and Social Psychology, 108, 450-475. DOI: 10.1037/a0038866
Se cerchi una Psicoterapeuta, Psicologa Milano contattami: dr.ssa Laura Peveri, .
Per contattare la Dr.ssa Laura Peveri,
L’autrice dichiara che le immagini contenute in questo articolo sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l’autrice che provvederà immediatamente a rimuoverlo.
Tutti i contenuti presenti in questo articolo sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.