Paura di amare: L’amore è una delle emozioni più piacevoli che l’essere umano possa provare. Procura talmente tanta gioia, allegria, felicità e soddisfazione da apparire contraddittorio immaginare che possa far paura. Perché fa paura amare? Fate parte di coloro che hanno Paura di amare perché l’amore vi ha fatto soffrire? Quali emozioni avete vissuto: umiliazione, rifiuto, abbandono, tradimento? Oggi come vi sentite rispetto a queste esperienze amorose?
Probabilmente siete diffidenti e vi sentite vulnerabili. Per paura di soffrire di nuovo avete messo una croce su tutte le nuove relazioni ed eretto delle barriere di protezione tra le vostre emozioni e l’altro. Ma evitare di innamorarvi non vi renderà più felici.
Le esperienze difficili, negative o infelici fanno imparare ad avere paura dell’amore, ma non sono le uniche esperienze a produrre questo risultato, c’e anche la realtà del romanticismo contemporaneo. Avere paura dell’amore è un fenomeno attuale. Uomini e donne che tirano il freno in amore spaventati all’idea di investire in una relazione. Non esprimono il loro attaccamento all’altro, il bisogno della presenza altrui per paura di essere etichettati come dei dipendenti affettivi. In questo modo diventano degli indipendenti affettivi. L’indipendenza affettiva consente di prepararsi a tutte le situazioni che potrebbero fare soffrire. Questa condizione appare confortevole e protettiva ma blocca il nascere dell’amore. Queste persone sanno di volere l’amore ma sono terrorizzate all’idea di prendersi il rischio di amare, di donare o di ricevere, di investirsi profondamente, di abbandonasi, di impegnarsi e di fidarsi dell’amore. La paura immobilizza la relazione che non puo’ nascere o evolversi.
Per vivere una vita amorosa soddisfacente occorre guarire:
1. Guarire dalla ferite amorose: sviluppando uno sguardo benevolente verso se stessi, i propri dispiaceri, i sensi di colpa, i rimpianti o la vergogna. Soprattutto non continuare a ripetersi di aver fatto delle scelte errate.
2. Guarire dai sentimenti che avvelenano il cuore: abbandonando i sentimenti negativi (collera, aggressività, vendetta per essere stati abbandonati etc.) per ritrovare la forza interiore necessaria per andare verso gli altri.
3. Guarire dalle false illusioni amorose: tutte le credenze e i miti legati all’amore ideale devono essere superati per raggiungere un giusto equilibrio tra il sogno e la realtà in amore.
4. Guarire dall’idea di coppia ideale: la coppia ideale esiste nell’ideale romantico ma la realtà è molto diversa. A ciascuno sta scoprire in se e nell’altro la comune relazione ideale.
5. Guarire dalla paura della paura dell’amore: evitate le paure basate sulle esperienze passate. Queste paure vi mantengono nell’inazione e vi impediscono di affrontare l’ignoto che può nascondere dei tesori.
6. Guarire da chi prende in amore: per amare occorre donare (tempo, energie, intimità…etc). Consciamente o incosciamente chi in amore prende solo è incapace di dare, anzi si lamenta di non ricevere abbastanza.
Aprite la porta alle possibilità, risvegliate la vostra spontaneità, fiducia, creatività, immaginazione e gioia e lasciatevi guidare dal vostro intuito.
Se cerchi una Psicoterapeuta, Psicologa Milano che si occupi della Paura di amare contattami: dr.ssa Laura Peveri, Psicologa Milano.
Per contattare la Dr.ssa Laura Peveri, Psicologa Milano Cliccate qui.
L’autrice dichiara che le immagini contenute in questo articolo sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l’autrice che provvederà immediatamente a rimuoverlo.
Tutti i contenuti presenti in questo articolo sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.