Sentite che lo stress sta iniziando a condizionare le vostre giornate? Prendete delle misure preventive per evitare di esserne sopraffatti. Ecco alcuni semplici consigli per contrastare lo stress.
Appoggiatevi agli altri
Studi sugli animali e sugli esseri umani evidenziano i benefici dei rapporti sociali sulle reazioni allo stress. Create o fortificate la rete di amicizie alla quale ricorrere nei momenti di stress. Condividete le vostre preoccupazioni con un amico e chiedetegli consigli. Evitate di frequentare le persone che prendono senza mai dare in cambio, così come chi ha frequenti sbalzi di umore o chi è sempre depresso.
Fate ordine
Gettate le pile di riviste, di ricette, di carte, di oggetti, di file, di abiti che non vi servono più. Un ambiente ordinato evita l’irritazione di non trovare una cosa quando la cercate e genera la soddisfacente sensazione di avere tutto in ordine e sotto controllo. Riordinate le fatture, le carte, i file nel vostro pc. Scegliete dei luoghi accessibili per gli oggetti che utilizzate più frequentemente. Ogni giorno dedicate 5 minuti per ordinare i luoghi dove trascorrete più tempo. Tenete sotto mano un calendario settimanale e fate delle liste delle faccende e barratele una volta sbrigate.
Eliminate la pressione dell’ultimo minuto
Prevedete 15 minuti di anticipo per i vostri appuntamenti, organizzate i pagamenti delle fatture, pianificate gli impegni in anticipo, acquistate dei biglietti di auguri di riserva per quando non ne trovate che vi piacciano. Questo sono solo esempi per mostrare come prevedere può aiutare a risparmiare molte energie
Tenete un diario
Fate il punto della vostra giornata, delle vostre emozioni e degli obiettivi personali. Annotate tutto ciò che vi mette ansia, ciò vi aiuterà a scegliere i comportamenti appropriati. Scrivere aiuta a distendersi e a fare un passo indietro per osservare da un altro punto di vista gli eventi della giornata.
Regalatevi un massaggio
Oltre che a generare uno stato di rilassamento consente di diminuire il livello degli ormoni dello stress e stimola la produzione di serotonina che è associata al rilassamento e allo stato di benessere. Studi dimostrano inoltre che il massaggio aiuta a rallentare il ritmo cardiaco.
Diminuite la lista delle vostre incombenze
Selezionate le cose più importanti da fare a lungo termine e se non riuscite a fare tutto delegate le incombenze meno rilevanti ad altri. Ad esempio chiedete a qualcuno di occuparsi di una parte delle incombenze domestiche, di andare a pagare una bolletta, di fare delle spese, etc. Date più importanza alle vostre pause di rilassamento e rigenerazione. Prevedete una pausa simile almeno ogni due giorni anche se ciò significa rinunciare a delle attività, prendetevi il tempo per distrarvi. Rilassatevi in compagnia di un buon libro o della musica che preferite.
Evitate le code
Ogni volta che è possibile organizzate i vostri spostamenti al di fuori delle ore di punta, ad esempio pranzate 15 minuti prima dell’ora di massima affluenza, fate la spesa in settimana piuttosto che al sabato, fate parte dei vostri acquisti per corrispondenza, etc.
Ridete
Il riso stimola la produzione di endorfine che sollevano dal dolore e stimolano il sentimento di benessere. Il suo effetto stimolatore sul cuore sui polmoni e sui muscoli rinforza le difese immunitarie. Ridere per 20 secondi procurano la stessa quantità di ossigeno di 3 minuti di attività aerobica. Inoltre è praticamente impossibile rimanere in tensione mentre si ride! Dedicatevi quindi a tutto ciò che vi fa ridere: fumetti, video o film comici, battute o scherzi con gli amici etc.
Quando lo stress raggiunge livelli tanto elevati da condizionare negativamente la vita può essere utile chiedere un aiuto ad un professionista del settore.
Se cerchi una Psicologa a Milano che possa supportarti nella gestione dello stress puoi contattarmi, Dr.ssa Laura Peveri, .
Cliccate qui per contattare la Dr.ssa Laura Peveri, .
Per approfondimenti sullo stress potete consultare altri articoli correlati di Dr. ssa Laura Peveri – .