Nonostante tutte le relazioni e tutte le coppie siano tra loro differenti è possibile ravvisare dei segnali in grado di indicare quando una relazione attraversa una crisi profonda tanto che la coppia potrebbe non uscirne da sola:
- Mancanza di interesse per la vita dell’altro: non si condividono più le gioie e le pene quotidiane dell’altro o lo si lascia solo con i suoi problemi. Ringraziare o lodare il partner sono diventati concetti estranei.
- Non ci sono più interessi o attività comuni o che si ama condividere.
- Un coppia in crisi profonda evita tutti i tipi di intimità in questo modo la vita amoroso non esiste più e si prova anche del disgusto quando l’altro si avvicina.
- Presenza di un disequilibrio tra autonomia e dipendenza: uno dei partner è completamente sacrificato all’altro. Per salvaguardare l’identità di coppia, l’armonia e mantenere la relazione relega in secondo piano tutti i suoi bisogni.
- Non esiste consenso sui valori fondamentali e gli obiettivi di vita importanti di conseguenza non c’è nessuna speranza di conseguire degli obiettivi con il partner
- La lealtà verso il partner è assente. Si parla male del partner con altre persone o lo si ridicolizza davanti ad altri. La coppia e la relazioni sono sempre messe in secondo piano rispetto ad altri ambiti della vita.
- Mancano la stima e il rispetto, un minimo di riconoscenza e di cortesia verso l’altro non è più contemplato. Gli insulti e le svalorizzazioni sono moneta comune. La sfera privata dell’altro non è più rispettata.
- Uno o entrambi i partner non investono più nella coppia: un partner ignora l’altro nelle decisioni importanti, le promesse non vengono più mantenute, non si dedicano più del tempo all’altro. Non c’è più alcuna volontà a riflettere su possibili cambiamenti o si parla spesso di separazione.
Questi segnali seppur importanti non sono necessariamente sinonimo di separazione, sebbene indichino che la base della coppia è gravemente compromessa. In questa situazione è importante capire se la separazione è il solo modo di uscire dalla crisi o se c’è ancora un margine per risolvere le difficoltà. In tutti i casi è raccomandabile la ricerca di un aiuto professionale da soli o in coppia. Un terapeuta può aiutare la coppia a rispettarsi ed ad evitare così le ferite più gravi. Questo permette di evitare che i partner e in particolare i figli soffrano inutilmente.
Se cerchi una Psicoterapeuta, Psicologa a milano contattami: dr.ssa Laura Peveri, Psicologa Milano.
Per contattare la Dr.ssa Laura Peveri, Psicologa Milano Cliccate qui.
L’autrice dichiara che le immagini contenute in questo articolo sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l’autrice che provvederà immediatamente a rimuoverlo.
Tutti i contenuti presenti in questo articolo sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.