Attacchi di Panico Milano Primaticcio: cosa fare?
Il cuore batte forte, ondate di calore in tutto il corpo, la sensazione di soffocare. Una persona vittima di
un attacco di panico è sopraffatta da sensazioni intense e incontrollabili. Le cifre non sono ancora del
tutto certe ma sembra che tra il 5 e il 10% della popolazione ne sia vittima.
Cos’è un Attacchi di Panico Milano Primaticcio?
Gli attacchi di panico si caratterizzano per la loro brutalità: arrivano all’improvviso, sono molto intensi e
fanno sperimentare la sensazione di perdere completamente il controllo. Un attacco si manifesta
generalmente con una attività cardio respiratoria più rapida e intensa così come da sintomi
neurosensoriali, come vertigini e tremori. Solitamente gli attacchi durano qualche minuto ma possono
durare anche fino a 30 minuti. Durante un attacco la persona è generalmente terrorizzata e ha molta
paura di morire, spesso temendo di avere un attacco cardiaco. Una volta calmate le persone provano un
grande sollievo e si sentono molto stanche.
Quali sono i sintomi di un attacco di panico?
Durante un attacco di panico si sperimentano almeno quattro delle sensazioni seguenti:
sudore
tachicardia
tremori
difficoltà respiratorie
dolori al torace
nausea
nodo alla gola
vertigini, testa vuota, instabilità
perdita di contatto con la realtà
paura di perdere il controllo di sè, di impazzire
paura di morire
parestesie
Quali sono le cause possibili?
Le cause principali di un attacco di panico sono lo stress, le fobie, i traumi, l’ambiente, le persone che ci
stanno vicine (ad esempio genitori ansiosi), il temperamento. Anche certe sostanze possono causare
attacchi di panico come l’alcool, la cocaina, la cannabis o gli allucinogeni.
Cosa fare durante un attacco di panico?
Una volta avuto un attacco di panico sarà facile riconoscere i sintomi. In quel momento è importante
gestire l’ansia per non farsi sommergere. Uno psicoterapeuta potrà insegnarvi alcune tecniche di
rilassamento e di meditazione di grande aiuto per gestire gli attacchi di panico: controllo del respiro,
come chiudere i pugni, ripetersi frasi rassicuranti e concentrarsi sul momento presente.
Come aiutare una persona che ha un attacco di panico?
La prima volta che una persona ha un attacco di panico non sa di averlo ed è quindi difficile per lei
spiegare chiaramente cosa succede. Se vi accorgete che una persona vicina a voi ha un attacco di panico
occorre rimanere calmi e rassicurarla facendole comprendere che è al sicuro e aiutarla a ritrovare la
calma attraverso la respirazione.
Come curare gli attachi di panico?
Una delle conseguenze peggiori degli attacchi di panico è il senso di paura persistente che possa
ripresentarsi. È necessario sbarazzarsi di questa paura della paura. La psicoterapia è la soluzione più
adatta ed efficace. Si può anche fare ricorso sotto controllo medico a dei farmaci come gli ansiolitici.
Se cerchi un psicologa specializzata in Attacchi di Panico Milano Primaticcio contattami al numero 320-5790799 oppure tramite mail: laura.peveri@gmail.com
L’autrice dichiara che le immagini contenute in questo articolo sono immagini già pubblicate su internet.
Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l’autrice che provvederà
immediatamente a rimuoverlo.
Tutti i contenuti presenti in questo articolo sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e
l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi
ad un consulto specialistico.